Le strade di questa piccola cittadina situata nel punto più a est della penisola salentina, d’estate si riempiono di turisti italiani e stranieri attirati dal fascino di queste strade che lo rendono una dei borghi più belli d’Italia. Di lei … Continua a leggere
Archivio dell'autore: lapuglia
Il mosaico che ricopre l’intero pavimento della Cattedrale di Otranto è avvolto dal mistero. Opera unica nel suo genere, non rientra affatto nei canoni architettonici e stilistici di alcuna chiesa ed è alquanto singolare che il Monaco Pantaleone abbia voluto … Continua a leggere
Santa Cesarea Terme è un gioiello antico arroccato su un pendio della costa Salentina che scende verso un mare terso e blu da sembrare di cristallo. Qui la scogliera e le tante grotte preistoriche, che coronano il territorio lussureggiante ricco … Continua a leggere
In Puglia, vicino a Manfredonia (FG) giace una delle grotte più importanti dal punto di vista archeologico e antropologico: la Grotta Scaloria. Scoperta per caso nel 1932 mentre nella zona si effettuavano dei lavori per l’Acquedotto Pugliese, è stata resa … Continua a leggere
Il Salento e tutta la costa pugliese è stata meta e dimora degli uomini preistorici, così come ci confermano tutta una serie di reperti ritrovati nelle grotte di questa terra baciata dal sole e dal mare. Quando l’uomo si sposterà … Continua a leggere
La Puglia è una terra antica e i resti del passato ricordano periodi antichissimi. Fra le tante perle architettoniche che la incastonano come diademi su una corona, la Città Fortificata di Acaya è una di queste. Sita a soli 11 … Continua a leggere
In un angolo della provincia di Bari vi è una grotta affondata nelle visceri della terra proprio vicinissima ad una piccola cittadina conosciuta come Castellana Grotte. Questo toponimo prende il nome, naturalmente, dalla presenza di questa grotta immensa e profonda … Continua a leggere
Posta nel cuore della Valle d’Itria, questa depressione dovuta a fenomeni carsici, si fa riconoscere da lontano grazie alle sue abitazioni così particolari che i martinesi chiamano casedde e che i più indicano come trulli. In questa valle ricca di … Continua a leggere
Se qui vi sedete su uno scoglio con lo sguardo verso il mare, vedrete il sole sorgere e tuffarsi nelle acque cristalline di questa grande distesa che volge ad est. Solo su queste acque terse e profonde, di un blu … Continua a leggere
Nell’ultimo secolo ormai passato San Giovanni Rotondo, questa piccola cittadina in terra garganica, è diventata famosissima in quanto dal 4 settembre 1916 al 23 settembre 1968 (giorno della sua morte) visse e morì Padre Pio da Pietralcina. Luogo di pellegrinaggio … Continua a leggere
In Puglia i lunghi chilometri di costa e gli innumerevoli anfratti hanno creato il luogo ideale alla formazione di grotte. Le maree, l’andirivieni delle onde del mare e i movimenti tellurici hanno creato insenature e spaccature, sia sopra che sotto … Continua a leggere
Queste cinque isole a circa 12 miglia nautiche dalla costa garganica, conosciute anche come isole Diomedee, formano un piccolo arcipelago all’interno dell’Adriatico. Le isole Tremiti, rinomate per le loro coste e il mare limpido e cristallino di questa zona dell’Adriatico, … Continua a leggere
Bagnata da due mari, il Mar Piccolo e il Mar grande che le hanno valso il nome di Città dei due Mari, Taranto è situata all’interno di un golfo che prenderà il suo nome. Città dalle origini antichissime e dalla … Continua a leggere
Riuscire a racchiudere le bellezze storiche e le leggende di Castel del Monte in un solo post è un’impresa davvero ardua. Oggi considerato monumento nazionale e uno dei patrimoni nazionali dell’UNESCO, la sua storia si divide tra le leggende che … Continua a leggere
Ricoprendo l’intera superficie del tacco dello stivale (sperone compreso) ed essendo circondata dal mare su tre lati restando attaccata alla terraferma solo per la parte superiore, la Puglia può essere considerata come una vera e propria penisola. La penisola pugliese … Continua a leggere