La Puglia è una regione dove la tradizione agricola ha avuto un enorme peso nell’economia locale e nello sviluppo. Dagli albori della presenza dell’uomo su questo territorio, quando da cacciatore si è trasformato in agricoltore imparando a coltivare ciò che … Continua a leggere
ricette
Se la produzione vinicola in Puglia per lungo tempo è stata destinata ad ottenere ingenti quantitativi di vino a scapito della qualità, per la maggior parte destinato ad essere utilizzato per correggere gradazione colore e gusto dei vini di altre … Continua a leggere
Dolcemente distesi sulla spiaggia, oppure al termine di una escursione nelle belle città d’arte o nell’entroterra selvaggio ed incontaminato del territorio pugliese verrà il momento in cui avrete un certo appetito, ed approfitterete di ciò per concedervi un ottimo pranzo … Continua a leggere
Tra i prodotti che hanno sempre eccelso in Puglia un posto di riguardo l’ha sicuramente l’olio extravergine di oliva, e chi si reca in vacanza in Puglia non potrà fare a meno di gustarne diverse eccellenti qualità. L’olio extravergine di … Continua a leggere
ASPARAGI “asparagi, peperoni e ravanelli, consolazione di passere e d’uccelli” L’allusione è chiara: si dice che questi ortaggi siano gli afrodisiaci dei poveri. ASPARAGI Ingredienti per 4 persone:asparagi k 1- olio di oliva extravergine g 10- parmigiano grattugiato-sale Procedimento:pelare i … Continua a leggere
La cucina dei proverbi: CIPOLLA “la cipolla è il formaggio dei poveretti” La forma di una grossa cipolla ricorda quella di una caciotta, ovviamente più piccola; si dice cosi soprattutto perché i contadini usavano mangiarla con il pane(in mancanza di … Continua a leggere
STRASCINATI AL SUGO DI POLIPETTI Ingredienti x 4 pers. :strascinati 500g – moscardini g 500 – olio di oliva extravergine – vino bianco 500 g – cipolla 100 g – salsa pomodoro k 1 – prezzemolo Procedimento: far cuocere la … Continua a leggere
La Puglia vanta una tradizione millenaria per quel che riguarda i prodotti dell’allevamento. Formaggi e salumi pugliesi hanno da tempo conquistato un posto di riguardo sulle tavole di tutta Italia, ed alcuni di essi sono conosciuti ed apprezzati a livello … Continua a leggere
SARDINE IN TORTIERA Ingredienti x 4 pers: sardine k 1 – pane grattugiato 150 g – pecorino grattugiato 100 g – uova n°2 – prezzemolo – olio di oliva extra – sale e pepe. Procedimento: Pulire le sardine togliendo la … Continua a leggere
TORTA PASQUALE DI MOLLICA Ingredienti:Miele 1 k – ricotta 1 k –uova 10 – pane grattugiato 500 g – latte 500 g – cannella in polvere Procedimento: stemperare la ricotta con il latte e aggiungere le uova, il pane e … Continua a leggere
E’ sempre più facile trovare tra le proposte di pacchetti vacanze e soggiorni nelle località turistiche chi vi offre la possibilità di trascorrere la vostra vacanza all’insegna del rispetto dell’ambiente, del contato con la natura, del turismo sensibile, o, come … Continua a leggere
BECCACCIA Il proverbio:quando cade la castagna, la beccaccia va in montagna. In autunno, tempo di castagne,le beccacce tendono a salire da piano alla montagna. Proverbio che ha valore soprattutto per il meridione e probabilmente deriva dal calabrese:quannu cade ‘i castagni, … Continua a leggere
CIPOLLA Dall’Egitto fù introdotta nel mondo greco-romano da dove si è diffusa in tutto il mondo. L’odore pungente che la caratterizza è dovuto ad un’olio essenziale volatile che si disperde durante la cottura. Può essere bianca, rossa o gialla. Le … Continua a leggere
CASTELMAGNO e’ UN FORMAGGIO A DENOMINAZIONE D’ORIGINE, PRODOTTO NEI COMUNI DI Castelmagno,Pradleves e Monterosso Grana in provincia di Cuneo. E’ fatto con latte vaccino ed eventualmente con piccole quantità di ovino. A pasta semidura, erborinata ed è ottenuto con una … Continua a leggere
CANTARELLO Chiamato anche gallinaccio,fingerlo, galletto ,salitola secondo le regioni di raccolta.Si riconosce facilmente per le lamelle decorrenti sul gambo di colore giallo dorato.Il cappello è carnoso , all’inizio della cresce convesso , poi concavo ad imbuto. E’ comunissimo nei boschi … Continua a leggere