dal 21-9-2013 al 15-12-2013, #salento #mostra
Il Settecento è un secolo di grandi trasformazioni politiche, economiche e
culturali, è’ il secolo dell’illuminismo, un movimento culturale e filosofico che considera la ragione l’unica “luce” capace di guidare le scelte dell’uomo in ogni campo della vita.
Gli stili artistici che si diffondono nel Settecento in Salento sono due: il Rococò ed il Neoclassicismo e l’esposizione che si potrà ammirare a Cavallino, in Salento, è ad essi dedicata. Oltre a pittori attivi a Roma, sono in mostra anche esponenti di altre scuole provenienti dal Regno di Napoli, altro grande centro culturale del ‘700.
Il Palazzo Ducale di Cavallino ha organizzato questa mostra che rimarrà fino alla metà di dicembre 2013: curata da Francesco Petrucci, conservatore del Museo del Barocco Romano di Ariccia, testimonia i due modi opposti di fare arte in Salento, da cui il titolo della mostra, che nascono dal fatto che rappresentavano due modi di vivere e di pensare completamente diversi.
Il Rococò è uno stile nato e sviluppatosi in Francia, che propone forme
bizzarre e stravaganti, e mantiene il gusto barocco per gli effetti
scenografici. Fu l’arte della società mondana, frivola e capricciosa delle
corti.
Il Neoclassicismo è uno stile severo e sobrio, tutto rivolto a stimolare
la ragione e che prese spunto dalle scoperte archeologiche di Ercolano
e Pompei per la riscoperta degli ideali antichi dell’arte greca e
romana. E’ lo stile dell’illuminismo e della Rivoluzione Francese.
In mostra ci saranno dipinti di: Antonio Mercurio Amorosi, Pompeo Girolamo Batoni, Marco Benefial, Giuseppe Cades, Antonio Cavallucci, Andrea Casali, Giuseppe Bartolomeo Chiari, Sebastiano Conca, Placido Costanzi, Paolo De Matteis, Domenico Duprà, Francesco Fernandi, e altri pittori. Le 40 opere esposte provengono in buona parte da Ariccia, sia dalla collezione Chigi che dalle donazioni Ferrari, Laschena e soprattutto Lemme.
Il Rococò in pittura rappresenta la vita sociale mondana e raffinata; si ammireranno dipinti in cui dominano il colore e la luce, le forme sono poco definite e sfumate, realizzate con ricchezza di luce e colori.
Il Neoclassicismo in pittura invece imita la purezza delle linee e la semplicità dell’arte antica, rifiutando le frivolezze del Rococò e rappresentando la bellezza ideale. Quello che si potrà ammirare a Cavallino sarà il vero stile della pittura neoclassica, semplice nella composizione, con figure molto nitide nel disegno, all’insegna della bellezza ideale.
Per info:
Palazzo Ducale
Via Vittorio Emanuele
Cavallino (LE)
Orario: tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,00.
Dalla Rubrica Eventi in Puglia di Puglia.info