21-12-2013 #sagra @#salento #tiggiano
La Sagra della Pittula di Tiggiano è una caratteristica manifestazione in cui la magia di un Natale antico, semplice, carico di suggestione e di atmosfera, legato ai riti ed alle tradizioni salentine, si svolgerà la sera del 21 Dicembre 2013 nel centro storico di Tiggiano, che farà da scenario naturale.
Figlie di antiche tradizioni, le pittule (o pettole) rappresentano da secoli in Salento il dolce tipico natalizio: anche in questo caso, una lunga tradizione fatta rivivere ha potuto salvare un prodotto destinato all’oblio. Conosciuto sin dal Medioevo e originariamente preparato soltanto dalle donne durante il Natale, ora fa parte della rosa delle specialità gastronomiche della zona, insieme ai mostaccioli e alle cartellate.
Le piuttule preparate tradizionalmente fin dal giorno di Santa Cecilia, rappresentano l’icona del Natale salentino, ma a Tiggiano la prima frittura avviene l`11 Novembre, giorno in cui si celebra San Martino. Le fritture culmineranno il giorno della sagra, tra pittule rustiche o dolci, semplici o ripiene, preparate semplicemente utilizzando farina, patate, lievito di birra, acqua e sale, e infine fritte nell’olio a forma di “pallottola”.
A Tiggiano, durante la sagra, verranno offerte anche numerose specialità gastronomiche tipiche del Salento. Ogni prodotto di questa zona ha alle spalle una tradizione antichissima, secolare o millenaria, e con il passare del tempo è riuscito a conservare il gusto originario. Il mare e la campagna, la mitezza del clima e una terra fertile, hanno sapientemente “modellato” i piatti di una cucina semplice di fattura ma allo stesso tempo genuina e ricca di sapore.
I piatti saranno conditi o preparati con olio extra vergine d’oliva: in una terra dove fino a cento anni fa esistevano foreste di lecci e sughere impenetrabili, la pianta simbolo rimasta è l’ulivo, da cui si produce uno degli oli più aromatici e vantati della zona.
Dalla Rubrica Eventi in Puglia di Puglia.info