La COTOGNA
Sotto questo nome si raggruppano numerose varietà di frutti. Le varietà si dividono in due gruppi: a forma rotondeggiante, o mele cotogne, e a forma oblunga, o pere cotogne. Caratteristica dei due frutti e che possono essere mangiati solo dopo un’ottima cottura: la polpa in fatti anche se il frutto è maturo risulta astringente.
Nella cucina medievale e rinascimentale la mela cotogna era associata agli arrosti come condimento.
CONFETTURA DI COTOGNE:
tagliare 1k di cotogne a pezzetti, eliminando il torsolo e cuocerle in un tegame con acqua sufficiente a coprirle e una buccia di limone. Quando sono cotte e l’acqua completamente evaporata, togliere la buccia di limone, frullare il tutto e rimettere in pentola con 1 k di zucchero. Cuocere a fiamma bassa fino a raggiungere la giusta consistenza.
Chef: Gabrielle Ferro