dal 25-12-2013 al 6-1-2014 #presepi #tricase #salento
La tradizione dei presepi viventi coinvolge moltissimi borghi e paesi in Salento, tra questi il borgo di Tricase che propone la XXXIV edizione del suo presepe vivente con la partecipazione attiva di moltissime persone. Il Presepe vivente di Tricase, è uno degli 8 presepi più longevi del sud Italia e rappresenta un modo diverso di rappresentare la natività, attraverso le scene di vita quotidiana e di lavoro, del borgo antico che una volta era il centro vitale di tutte le attività del paese.
Sulla collina di Monte Orco, si accenderanno 35.000 lampadine tra scenari molto suggestivi e realistici, che vanno a ricreare una piccola Betlemme, con quadri di vita quotidiana, pastori, antichi mestieri, botteghe e la grotta con la Natività. Verranno rappresentati i più antichi mestieri salentini, il calzolaio, il conciabrocche, le donne che impastano e filano, tra mulini e frantoi, la reggia di Erode, la casa dei romani, la sinagoga con i soldati in costume. Per l’occasione saranno riaperte le vecchie botteghe artigianali, come quella del fabbro, del sarto, del falegname, dell’arrotino, del cestaio e del fornaio. Le musiche, i rumori, i silenzi, i profumi e la luce del crepuscolo e della sera e la presenza degli animali da cortile, creeranno un’atmosfera suggestiva, spirituale, intima e familiare.
Il 14 dicembre 2013, a Lecce giungerà la “Luce della pace” proveniente direttamente da Betlemme e una delegazione del Comitato Presepe Vivente Tricase Onlus si recherà a Lecce per portare a Tricase la “Luce della Pace” nella Parrocchia Sant’Antonio. Sarà l’occasione per una piacevole passeggiata tra folclore, antiche tradizioni, l’arte e la storia del borgo di Tricase.
Il 6 gennaio 2014, si chiuderà la rappresentazione del Presepe Vivente di Tricase, proprio nel giorno dell’Epifania. Un corteo partirà da Piazza Pisanelli dall’atrio del Castello Principesco, con i personaggi in tradizionali costumi d’epoca e i tre Re Magi. In onore della XXXIV edizione di questa suggestiva manifestazione, ci sarà lo speciale annullo filatelico dedicato al presepe vivente di Tricase, organizzato da Poste Italiane.
Per info:
Contrada Monte Orco
Tricase
Tel. 0833 542875
Giorni di apertura: 25-26-28-29 dicembre 2013, 1-4-5-6 gennaio 2013
Orari di apertura: dalle 17.00 alle 20.30
Dalla Rubrica Eventi in Puglia di Puglia.info